Fondazione per lo sviluppo sostenibile: presentati i nuovi soci, Ecodyger c’è.
Sono stati presentati i nuovi soci della Fondazione per lo sviluppo sostenibile: tra questi spicca Ecodyger, insieme a realtà come illycaffe SpA, IRENSpA e Confindustria Cisambiente.La Fondazione per lo sviluppo sostenibile è un autorevole punto di riferimento per i principali settori e protagonisti della green economy: l’economia di uno sviluppo sostenibile. Dispone di un patrimonio di esperienze, di conoscenza e di credibilità, acquisito con anni di serio lavoro, che viene messo al servizio di un impegno civile
Carbon neutrality: verso un’economia ad emissioni zero
Carbon neutral è il termine anglosassone tradotto in italiano con “zero emissioni” che evidenzia uno scenario in cui il saldo di emissioni rilasciate nell’atmosfera è minore o uguale a zero. La “carbon neutrality” si ottiene con la transizione energetica dall’utilizzo intensivo di fonti fossili (con rilascio di Co2) all’uso di fonti rinnovabili. Dai produttori di vernici e dall'industria zootecnica, alle banche e agli sviluppatori, sempre più aziende nei settori più disparati stanno annunciando piani per diventare
Resta sempre aggiornato con noi!
Tematiche
Le notizie più rilevanti sui temi di Green Economy, Green Deal, Carbon Free, Circular Economy, sostenibilità, vantaggi e risparmi per le imprese. Un osservatorio sul futuro per operare le scelte migliori.
In anteprima per te
Ogni mese una selezione dei migliori articoli del nostro Blog.
Ottima idea!
Un modello per il Futuro del Pianeta “new green deal”
Il modello economico attuale non sembra avere futuro: il consumo forsennato di risorse impoverisce il Pianeta, rendendolo sempre più inquinato, meno adatto alla vita e aumentando le diseguaglianze sociali. Bisogna pensare in modo globale e coerente, sviluppando una nuova economia di prodotti pensati per il riutilizzo, modulari, versatili, che impieghino fonti energetiche rinnovabili e concludano il loro ciclo vita in filiere di recupero. La transizione dell’economia da lineare a circolare è auspicabile nella speranza che vadano
Green New Deal: rinascita e crescita passano dalla sostenibilità
Green New Deal: la proposta americana Il Green New Deal nasce negli Stati Uniti su istanze democratiche già negli anni 90 ed è in primo luogo la risposta (un patto) di fronte all’emergenza dei cambiamenti climatici e delle disuguaglianze sociali. Il nome fa riferimento al New Deal, un insieme di riforme sociali ed economiche e progetti di lavori pubblici intrapresi dal presidente Franklin D. Roosevelt per far fronte alla Grande Depressione. Il New Deal verde combina l’approccio economico di Roosevelt, spostandosi
Un manifesto da 110 e lode che coinvolge il mondo delle imprese
Ronchi: “l’economia del futuro non può che essere green, decarbonizzata e circolare”. Fare attenzione a non cadere dalla padella della pandemia alla brace della crisi climatica Il Manifesto per “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia” ha una particolare importanza e una peculiarità, rilevante a livello nazionale ed europeo: è promosso da ben 110 esponenti, di primo piano, di importanti imprese e organizzazioni rappresentative di rilevanti settori economici. Un così vasto e rappresentativo coinvolgimento del mondo delle
ECODYGER È PARTNER DI GNV PER L’INIZIATIVA “NAVE OSPEDALE”
COMUNICATO STAMPA ECODYGER È PARTNER DI GNV PER L’INIZIATIVA DELLA M/N SPLENDID CONVERTITA IN “NAVE OSPEDALE” I macchinari ECODYGER permettono alla Compagnia di gestire in maniera sostenibile i rifiuti umido-organici compiendo una fondamentale opera di sanificazione. Varese - Milano, 28 aprile 2020 Anche ECODYGER (ecodyger.com) fa parte del gruppo di partner tecnologici dell'iniziativa di GNV (Grandi Navi Veloci, gnv.it) che ha messo a disposizione della collettività la motonave Splendid convertita a "nave ospedale". L’Azienda di Varese dà il proprio contributo supportando questa iniziativa con i propri macchinari
Igiene a prova di microbi e patogeni
In un momento di grande difficoltà e attenzione riscopriamo l’importanza della Sanificazione e di quanto sia un aspetto importante nell’ igiene delle attività quotidiane. Sanificazione: facciamo chiarezza Per Sanificazione si intende un intervento che si propone di eliminare totalmente qualsiasi batterio ed agente contaminante che con le comuni pulizie non è possibile rimuovere. La sanificazione si attua per riportare il carico microbico nell’alveo di standard di igiene accettabili ed ottimali che dipendono dalla destinazione d'uso degli ambienti interessati. La sanificazione
Da traghetto a nave ospedale: la nuova avventura della Gnv Splendid
Lunedì 23 marzo 2020 è stata consegnata la nostra M/n Splendid alla Regione Liguria, pronta ad accogliere i primi 25 pazienti a partire . Il progetto è stato messo a punto in stretto coordinamento con ASL e Protezione Civile; grazie a tutti i colleghi per la professionalità e il lavoro, e ai partner che hanno messo a disposizione prodotti e servizi: in pochi giorni siamo riusciti a realizzare un progetto importante per contrastare questa emergenza! Ecodyger fa parte del gruppo
Rifiuti organici: trattarli alla fonte per essere veramente “circular
I rifiuti organici sono composti da tutte le sostanze di origine vegetale o animale (residui di cucina, verde pubblico o privato, etc…) che ogni giorno rappresentano circa il 40% (*) dei rifiuti solidi urbani. Per via del loro essere umidi, generano problematiche di percolazione, elevati costi (ed emissioni nocive) nell’incenerimento, sono inclini a fermentare e producono cattivi odori. In generale, i rifiuti alimentari, tra quelli organici, sono i più difficili da gestire e trattare e con loro si corre facilmente
ECODYGER a ECOMONDO 2019 The Green Technology Expo
ECODYGER ha partecipato a ECOMONDO, evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Le macchine ECODYGER si inseriscono a pieno titolo nel panel di eventi tematici caratteristici dell'Economia Circolare a ECOMONDO. La stampa nazionale ha colto il carattere innovativo di ECODYGER, intervenendo allo stand per realizzare un'intervista trasmessa sul GR1.
HOST Milano: grande successo per ECODYGER
HOST Milano: è stato un evento pienamente positivo per ECODYGER, caratterizzato da grande successo generale e da un’ottima partecipazione dall’estero. Abbiamo presentato la nostra macchina, la soluzione più moderna e innovativa per ridurre gli scarti (rifiuti) organici fino al 90% del loro peso e volume. Una soluzione perfetta per tutte le strutture che ogni giorno preparano e servono alimenti, afflitte dal problema della gestione dello scarto (rifiuto) umido/organico: ristoranti, mense, ristorazione collettiva, strutture di catering, hotel, ospedali, case di
10 tecniche per ridurre i rifiuti in cucina
Dove si producono più rifiuti?Fra le mura di casa sapete qual è il luogo dove si producono più rifiuti? Esatto, bravi la cucina. Lo stesso discorso vale per le attività commerciali quali ristoranti, bar, hotel e via discorrendo.E’ questo il luogo, dove possiamo e dobbiamo fare del nostro meglio per diminuire sensibilmente peso e volume del bidone dei rifiuti. O meglio, peso e volume degli scarti prima che questi divengano rifiuti una volta avviati alla raccolta.Che il tema sia di
Agricoltura Biologica
Dopo aver introdotto e parlato nel precedente articolo dell’agricoltura biodinamica (link), eccoci a parlare dell’agricoltura biologica, dove la seconda discende ed è un evoluzione della prima. L’argomento è vasto e costellato da decine di sfumature, cercheremo per tanto di fare una semplice sintesi fornendo i concetti base senza addentrarci troppo nei vari meandri. La spinta verso uno stile di vita che sia sempre più sostenibile ed il desiderio di nutrirsi con cibi sani e il più naturali possibile, ha portato sempre più il
Agricoltura Biodinamica
Oggi vogliamo affrontare un argomento all’apparenza complesso ma anche molto interessante e di grande attualità come l’agricoltura biologica e biodinamica. E’ nata prima l’agricoltura biodinamica o quella biologica? Tranquilli, se parliamo di agricoltura biologica e biodinamica la risposta su quale sia nata prima e quale dopo è molto più semplice e argomentabile. L’agricoltura biodinamica, al contrario di quanto si possa pensare, nasce molto prima dell’ agricoltura biologica, che è nella sostanza una sua semplificazione. Per questo motivo, al fine per
La differenza tra fertilizzanti e concimi
Per decine di secoli l’uomo ha sfruttato la natura, piegandola a suo piacimento, traendone vantaggi immediati. Il successivo sviluppo industriale e tecnologico, a partire dal diciannovesimo secolo in poi, ha contribuito a modificare non solo l’ambiente circostante ma anche la nostra visione e il nostro modo di rapportarci a esso, deteriorandolo talvolta in maniera irreversibile. Il modello di sviluppo della società attuale ha portato da un lato a uno sfruttamento incontrollato delle risorse naturali e dall’altro ha fatto credere per oltre un secolo che queste risorse fossero inesauribili.